In questo tutorial vi mostrerò il modo per condividere della musica su una rete LAN in Windows e Linux.
Windows
Una delle applicazioni più facili da usare è Stream What You Hear. Basta avviarla e riconoscerà automaticamente qualsiasi dispositivo con supporto DLNA:
Molto comoda è la funzione di HTTP live streaming che permette di inviare la musica ad un tablet, smartphone o pc. È sufficente copiare l’URL fornito dal software in un riproduttore multimediale supportato installato nel dispositivo destinatario:
Ubuntu
Anche gli amanti del pinguino non rimarranno a bocca asciutta. Infatti esiste il programma Rygel che sfrutta PulseAudio per inviare musica via rete.
Si installa in questo modo dalla shell:
sudo apt-get install rygel pavucontrol paprefs
sudo apt-get install gupnp-tools
A questo punto basta avviarlo scrivendo rygel. Avviate i moduli con cui PulseAudio dialoga con rygel:
pacmd load-module module-http-protocol-tcp
Adesso bisogna lanciare paprefs e nella scheda Network Server abilitare questa opzione:
Portatevi nella cartella .config della vostra Home e create il file rygel.conf con questo contenuto:
[External] enabled=true [org.gnome.UPnP.MediaServer2.PulseAudio] enabled=false
Dopo aver salvato riavviate rygel con questo comando:
kill -HUP $(pidof rygel)
Ora non vi resta che verificare se nel client DLNA sia apparso il server Audio on NOMEPC al cui interno troveremo la cartella Output Devices con un singolo file: Built-in Audio Analogue Stereo, ossia il collegamento tra tutti i suoni emessi dalla distribuzione liberamente ascoltabili sul client DLNA.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.