Dopo aver installato Linux Fedora può succedere che i driver della scheda wifi non vengano installati. La procedura richiede quache minuto ma è tutt’altro che difficile.
Durante la procedura può capitare che il sistema vi informi del fatto che qualche pacchetto è già installato. È normale, non preoccupatevi.
Per prima cosa aggiornate tutto il sistema con
sudo dnf update -y
Se dovesse apparire questo messaggio di errore:
significa che l’account in uso, “bishop” nell’esempio, non è autorizzato ad acquisire i privilegi di root. Seguite questo tutorial per risolvere.
Finita l’installazione dei pacchetti aggiornati riavviate il PC e procedete a identificare il modello della scheda wireless. Dalla shell scrivete
lspci | grep -i Broadcom
Otterrete un output simile a questo, dov’è riportato che la scheda è il modello BCM4311:
Attivate, se non lo avete già fatto, la repository RMP Fusion:
sudo dnf install https://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm https://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm -y
e date il comando
sudo dnf update --refresh
Installate il pacchetto kernel-devel:
sudo dnf install kernel-devel -y
Installate il pacchetto kernel-headers:
sudo dnf install kernel-headers -y
Installate il pacchetto wl-kmod:
sudo dnf install wl-kmod -y
Cercate in rete il driver relativo alla scheda in formato rpm:
MODELLO_SCHEDA download rpm
Relativamente alle schede di marca Broadcom la ricerca porta al sito rpmfind.
Per Fedora 29 a 64 bit bisogna scaricare questo file:
Per la versione a 32 bit bisogna invece scaricare questo file:
Raggiungete la cartella dove è stato scaricato il driver e installatelo con il comando:
sudo rpm -ivh DRIVER.rpm
Installate il pacchetto akmods:
sudo dnf install akmods -y
Lanciate il tool akmods:
sudo akmods
Se tutto è andato bene restituirà un messaggio di conferma:
Attivate il driver con il comando:
sudo modprobe wl
Infine riavviate il PC.
Ora non dovrete far altro che selezionare il vostro access point e inserire la password per collegarvi a Internet.
Può capitare che il collegamento con il modem non riesca al primo tentativo. In caso di insuccesso riavviate il PC e tentate nuovamente a collegarvi.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.