Linux è dotato di tool grafici per formattare i drive usb. Tuttavia a volte può far comodo usare la riga di comando.
Se la vostra distribuzione è basata su Debian digitate
sudo fdisk -l
Per tutte le altre distribuzioni
su fdisk -l
Come vedrete è elencato solo l’hard disk sda.
Adesso inserite il drive da formattare e ridate il comando:
Si è aggiunto il disco da formattare sdb.
Una volta identificato bisogna smontarlo. Acquisite i permessi di root con
sudo -s
se la disribuzione è Debian-based, oppure
su
e smontatelo con il comando
umount /dev/sdb1
Per formattarlo in Fat16 digitate
mkdosfs -n "Nome_Pendrive" -I /dev/sdb1
Per formattarlo in Fat32 digitate
mkfs.vfat -n "Nome_Pendrive" -I /dev/sdb1
Per formattarlo in NTFS digitate
mkfs.ntfs -n "Nome_Pendrive" -I /dev/sdb1
Per formattarlo in EXT2 digitate
mke2fs.vfat -n "Nome_Pendrive" -I /dev/sdb1
Per formattarlo in EXT3 digitate
mkfs.ext3 -n "Nome_Pendrive" -I /dev/sdb1
Per formattarlo in EXT4 digitate
mkfs.ext4 -n "Nome_Pendrive" -I /dev/sdb1
Il parametro -n “Nome_Pendrive” è opzionale.
Al termine scrivete exit per chiudere la sessione di root.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.