VirtualBox è un ottimo programma di virtualizzazione in grado di creare macchine virtuali in cui installare qualsiasi sistema operativo. La procedura di installazione è un po’ macchinosa ma in questo tutorial verrà dissipato ogni dubbio al riguardo.
Per prima cosa bisogna aprire il file /etc/apt/sources.list con privilegi di root ed aggiungere la repository così da avere disponibile l’ultima versione:
sudo nano /etc/apt/sources.list
In fondo al file aggiungere questa riga:
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian xenial contrib
NB: A seconda della versione di Ubuntu/Linux Mint sostituire 'xenial' con 'vivid', 'utopic', 'trusty', 'raring', 'quantal', 'precise', 'lucid', 'jessie', 'wheezy' o 'squeeze'
Salvare con CTRL+O, confermare con Invio e chiudere con CTRL+X.
Con Ubuntu 16.04/Linux Mint 18 o più recente scrivere nella shell:
wget -q https://www.virtualbox.org/download/oracle_vbox_2016.asc -O- | sudo apt-key add -
Altrimenti:
wget -q https://www.virtualbox.org/download/oracle_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -
Aggiornare i repository:
sudo apt-get update
Adesso si può installare VirtualBox:
sudo apt-get install virtualbox-5.1
Scaricare l’extension pack da questa pagina
Aprire VirtualBox e selezionare il file scaricato cliccando sull’icona con un quadrato e una freccia presente nella scheda in File —> Preferenze —> Estensioni
Per poter usare la macchina virtuale al 100% bisogna aggiungere il profilo utente in uso al gruppo vboxusers. Per riuscirci scrivere nella shell:
sudo usermod -a -G vboxusers $USER NB: $USER è il nome del profilo utente da aggiungere
Come ultimo passo riavviare il PC.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.