È possibile semplificare il login sia in Linux che in Windows usando una pendrive al posto della password.
Linux
Inserite una pendrive vuota e dalla shell digitate sudo apt-get install pamusb-tools libpam-usb.
Al termine dell’installazione digitate sudo pamusb-conf –add-device LogonPen. Al posto di LogonPen potete scrivere qualsiasi cosa in quanto è il nome che sarà assegnato alla pendrive:
Confermate e successivamente aggiungete il vostro nome utente con sudo pamusb-conf –add-user UTENTE.
Ora modificate il file common-auth con sudo nano /etc/pam.d/common-auth inserendo queste righe:
auth sufficient pam_usb.so auth [success=1 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure try_first_pass
D’ora in avanti potrete usare la vostra pendrive per eseguire il login.
Windows
NB: il sistema funziona solo se c’è una password attiva sull’account utilizzato
Per Windows può essere usato il programma VSUsbLogon:
Nella prima colonna vengono visualizzate le chiavette USB collegate, mentre nella seconda gli account disponibili sul PC.
Selezionate ora la vostra chiavetta USB, il vostro account e cliccate su Assign per accedere alle opzioni avanzate dove dovrete confermare il vostro account, inserire la password di accesso e spuntare la voce Auto Logon per garantirvi l’accesso automatico al vostro account non appena inserirete la chiavetta:
Si può anche sfruttare il programma per bloccate automaticamente il PC non appena si sconnette la chiavetta. Basta spostarsi alla voce What to do after ejecting USB device e scegliere Lock workstation dal menù a tendina.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.