In questo tutorial vi spiegherò come trasferire file via FTP da terminale.
FTP è l’acronimo di File Transfert Protocol, ovvero un protocollo per la trasmissione di dati tra host basato su TCP e con architettura di tipo client-server.
Per mostrarvi come fare il download di un file userò il server FTP anonimo rtfm.mit.edu (raggiungibile dal browser all’URL ftp://rtfm.mit.edu/). La procedura può essere effettuata sia dal terminale di Linux che da quello di Windows in quanto entrambi i sistemi operativi dispongono del programma ftp.
Aprite il terminale e digitate ftp rtfm.mit.edu. Il server, essendo di tipo anonimo e quindi impostato per accettare l’accesso di qualunque utente, accetterà come username anonymous e come password la vostra email:
Il collegamento può essere fatto anche specificando l’indirizzo IP al posto dell’URL: in questo caso sarebbe ftp 18.181.2.75
Fatto questo si può navigare nelle cartelle usando lo stesso comando di Linux (e Unix): ls:
Date cd pub e ancora ls per esplorare la cartella pub:
Individuato il file da scaricare, in questo caso xbugchess.tar.Z, dovete impostare la cartella in cui salvarlo con il comando lcd:
e iniziate il download con get:
Se aveste bisogno di scaricare più file con la stessa estensione, ad esempio jpg, potete farlo in una volta sola con mget *.jpg. Per uploadare un file si usa put NOMEFILE.
Concluse tutte le operazioni chiudete la sessione con bye, il server vi saluterà prima di chiudere:

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.