Vi siete mai chiesti a cosa servono i tasti funzione posti nella parte alta della tastiera? Questo tutorial vi illustrerà il loro utilizzo.
-
F1: La sua funzione è quella di aprire la guida del sistema operativo o del programma in uso;
-
F2: Ha la duplice funzione di aprire l’Esplora Risorse di Windows e rinominare i file o le cartelle selezionate;
-
F3: Avvia le ricerche di file o cartelle. Nel prompt dei comandi ripete l’ultimo comando digitato e se premuto insieme al tasto Maiusc permette di trasformare il testo in lettere minuscole o maiuscole;
-
F4: Se premuto insieme ad Alt, permette di chiudere i programmi in esecuzione, premendolo singolarmente evidenzia la barra degli indirizzi;
-
F5: Aggiorna una pagina web nel browser o il contenuto di una cartella;
-
F6: Scrive un URL nella barra degli indirizzi del browser o scorre le voci nel menù di Office;
-
F7: Su Firefox permette di attivare la navigazione nel testo sulle pagine web;
-
F8: Se premuto all’accensione del PC permette di accedere alla modalità provvisoria di Windows;
-
F9: Se premuto insieme a CTRL permette di eseguire il codice presente in un ambiente di sviluppo;
-
F10: Ha la duplice funzione di far apparire la barra dei menù nei browser e sostituirsi al tasto destro del mouse se premuto insieme a Maiusc;
-
F11: Consente di passare dalla vista schermo intero a finestra; in Excel, se premuto insieme a Maiusc crea un nuovo foglio di calcolo; se premuto insieme a Ctrl aggiunge una nuova macro nelle cartelle;
-
F12: Apre la finestra Salva in Office;

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.