Navigando in Internet avete visto un font che vi piacerebbe usare nei vostri documenti? In questo tutorial vi spiego come ottenerlo ed installarlo facilmente.
Identificare il font
Se avete Firefox potete usare la comoda estensione Context Font per identificare il font desiderato. Una volta installata è sufficiente selezionare alcuni caratteri e cliccare con il tasto destro per leggere il nome del carattere e la sua dimensione. Per Chrome c’è l’estensione WhatFont che funziona in modo analogo.
Download del font
Il secondo passo consiste nel reperimento del font identificato. Per fare ciò esistono ottimi siti come CufonFonts o DaFonts, ricchissimi di ogni tipo di font che si può immaginare.
Se la ricerca in questi siti non dovesse dare nessun risultato si può provare a scrivere il nome del carattere in un motore di ricerca. Nella maggior parte dei casi salta sempre fuori almeno un sito che consente di scaricarlo.
Installazione
Linux
In Ubuntu l’installazione è facilitata dal tool Typecatcher.
Per installarlo bisogna prima di tutto importare la repository:
sudo add-apt-repository ppa:andrewsomething/typecatcher
Quindi aggiornare l’elenco locale delle repository e installare il programma:
sudo apt-get update sudo apt-get install typecatcher
Nella colonna sinistra sono elencati tutti i fonts disponibili. Selezionatene uno e cliccate sul pulsante “Download Font”.
Se avete un’altra distribuzione potete aggiungere i fonts aprendo come amministratore la cartella /usr/share/fonts, copiarli al suo interno e dalla shell, sempre come amministratori, aggiornare l’indice dei fonts con il comando fc-cache -fv
Windows
In Windows l’installazione è molto semplice: basta copiare i fonts nella cartella Windows\Fonts e riavviare il PC.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.