In questo tutorial spiegherò il significato dei 10 errori più comuni in cui si può incappare durante la navigazione in rete.
401 – Accesso negato
Questo messaggio indica che la pagina web esiste, ma le credenziali d’accesso richieste per l’accesso sono state inserite in modo errato.
403 – Forbidden
La pagina web esiste ma che non si hanno i permessi d’accesso per visualizzarla.
404 – Page not found
Nonostante il sito web sia online la pagina a cui si tenta di accedere non esiste perché potrebbe essere stata eliminata o, semplicemente, potrebbe esserci un errore di battitura nell’ultima parte dell’URL.
500 – Internal server error
Questo errore indica che il sito è online ma per qualche ragione non funziona.
502 – Bad gateway
Il server web che state cercando di contattare ha dato una risposta non prevista al gateway che non è in grado di gestirla e quindi restituisce l’errore. Può essere risolto cancellando la cache del browser. Se l’errore persiste è colpa del server.
503 – Service unavailable
Il servizio richiesto (es: l’immissione di un form o una ricerca) non funziona correttamente o non è stato ancora implementato.
Connessione non affidabile
Alcuni motori di ricerca così come alcuni browser ed alcuni fornitori di servizi DNS implementano un meccanismo in grado di rilevare siti web potenzialmente pericolosi, segnalati generalmente con l’errore rappresentato. Può trattarsi di siti di phishing, contenenti notoriamente malware o quant’altro. È sempre consigliabile evitare questi siti.
Server not found
Il browser non riesce a collegarsi al sito web desiderato. Ciò può essere dovuto a molte cause:
- il sito web non esiste più
- l’URL è stato digitato male
- la connessione ad Internet è assente
- DNS errati o non funzionanti
- server proxy errato o non funzionante
Connessione sicura fallita
Questo errore si verifica quando si cerca di collegarsi ad un sito protetto da SSL/TLS (HTTPS). Un errore nel certificato SSL può significare che il certificato del sito non è valido.
Ciò accade se tale certificato è scaduto, se l’authority revoca la certificazione oppure se è in atto un attacco man-in-the-middle (es: state usando un access point pubblico e qualcuno cerca di “dirottare” altrove il vostro tentativo di connessione, con l’intento spesso di rubare le credenziali d’accesso).
The connection has timed out
Questo tipo di errore indica che il browser non riesce a ricevere una risposta dal sito web desiderato: i server DNS rilevano che a quell’indirizzo dovrebbe esserci una pagina web, tuttavia il server non invia nessuna risposta al browser. Ciò succede quando, ad esempio, un sito web non è disponibile a causa di un malfunzionamento improvviso, di un attacco DDoS o di altri motivi.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.